Terne di temi proposti ai candidati nelle prove di ammissione al dottorato; il primo titolo, estratto a sorte, è quello effettivamente assegnato.
Ciclo XIV
1) Presenza dei
classici in un’epoca e in un ambiente culturale determinato, a scelta del
candidato
2) Cominciamento e rinascimento: modi del riuso di un tema, una figura o un motivo dell’antichità, a scelta del candidato, nella cultura moderna e/o contemporanea
3) Seguendo la tradizione di un autore classico, il candidato ne illustri, a sua scelta, interpretazioni e modalità di rapporti, anche divergenti, nell’ambito della cultura moderna e/o contemporanea
Ciclo XV
1)
Il concetto di imitazione
dall’antico
e la cultura italiana nell’età moderna
2) La memoria della cultura classica alle soglie del terzo millennio
3) La fortuna del mito classico nell'epoca moderna
Ciclo XVI
1)
Considerazioni sui modi
dell’eredità
dell’Antico nel moderno e nel contemporaneo
2) Opere, movimenti o idee particolarmente significativi rispetto alla dialettica tra tradizione e innovazione nel moderno o nel contemporaneo
3) Innovazione e tradizione: due concetti che informano significativamente il corso della cultura europea nel moderno e nel contemporaneo